Questo contenuto è riservato ai professionisti.
Registrati per avere accesso a questo contenuto esclusivo.
Se hai già i dati di accesso effettua il login
Registrati per avere accesso a questo contenuto esclusivo.
Se hai già i dati di accesso effettua il login
ENERGIE ha partecipato al 3° Congresso Internazionale Giacomini Portogallo, il 6 febbraio, presso l’Instituto Técnico de Lisboa, al dibattito “Edifici del Futuro”, per affrontare le nuove tecnologie che offrono comfort, migliorano la qualità dell’aria interna e che sono sinonimo di efficienza energetica, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici e la povertà energetica in Portogallo.
Al 3° Congresso Internazionale della Giacomini, sono stati presentati sistemi e soluzioni innovative, in grado di trasformare il modo in cui costruiamo, climatizziamo e viviamo. L’evento è stato un successo. Circa duecento professionisti hanno partecipato all’evento.
Per rispondere al tema “il contributo delle Pompe di Calore alla decarbonizzazione degli edifici” era presente l’oratore Ing. Francisco, Direttore Tecnico, responsabile dell’Innovazione e dello Sviluppo di ENERGIE.
“Il Portogallo è uno dei paesi più freddi d’Europa per quanto riguarda la sensazione e il comfort termico all’interno degli edifici, siano essi residenziali, commerciali, aziendali o pubblici. E quando esistono sistemi di riscaldamento/raffreddamento, i costi di funzionamento e di consumo sono un onere molto pesante per famiglie e organizzazioni.
D’altra parte, il disagio, il freddo e l’umidità acuiscono le malattie croniche, respiratorie e cardiovascolari e giustificano l’aumento della mortalità in inverno, potendo anche dire che, in Portogallo, si muore di freddo, con tutti i costi per le famiglie e anche per il Sistema Sanitario Nazionale.
Ma la questione del comfort termico e della povertà energetica non si pone solo dal punto di vista della qualità e delle regole di costruzione degli edifici. Bisogna interrogarsi e riflettere su altre tematiche: lo studio preliminare delle migliori soluzioni, il disegno in progetto, l’infrastrutturazione in opera e la selezione di sistemi di climatizzazione comprovatamente efficienti ricorrendo a prodotti di eccellente qualità e durata, nonché l’installazione da parte di tecnici realmente certificati.
È fondamentale e urgente riunire attorno a questa discussione le entità responsabili, le industrie dell’edilizia, della fabbricazione e della commercializzazione di soluzioni di climatizzazione, ma anche, e sempre più, gli architetti e gli ingegneri, i professionisti dell’edilizia e dell’installazione, gli importatori e distributori, e tutti coloro che condividono responsabilità e compiti in questo settore, come un obiettivo nazionale”.
Ringraziamo GIACOMINI PORTOGALLO, il partner SANITOP per l’invito, e tutti i soggetti coinvolti per il successo dell’evento!