La pompa di calore Aria/Acqua INVERTER ad alta efficienza energetica è una soluzione moderna, efficiente e pulita, che garantisce la comodità della vostra casa rispettando l'ambiente. E' un modo intelligente di utilizzare le risorse della natura per migliorare la Sua qualità di vita. Adottando questa soluzione Lei si starà impegnando seriamente nella riduzione delle emissioni nocive per la nostra atmosfera, contribuendo così all'equilibrio naturale del pianeta.
La pompa di calore Aria/Acqua INVERTER è stata sviluppata per soddisfare sia le esigenze di un uso domestico che quelle di un uso industriale, per le soluzioni di climatizzazione (raffreddamento e riscaldamento) e di Acqua Calda Sanitaria.
Adottare la soluzione della pompa di calore integrata per rinfrescare e riscaldare un edificio può anche tradursi in un minore investimento iniziale, e in procedure di funzionamento e manutenzione più semplici.
La pompa di calore Aria/Acqua INVERTER utilizza la tecnologia DC INVERTER. La tecnologia INVERTER CC s differenzia da qualsiasi altra tecnologia esistente sul mercato perché ha un compressore in grado di modificare la frequenza di funzionamento, rispondendo così alle esigenze in termini di comfort per la climatizzazione delle case. Si ottiene così un maggior risparmio nel consumo di energia.
Il sistema INVERTER riduce il tempo di avvio del sistema, e fa sì che la temperatura desiderata venga raggiunta più rapidamente. Una volta raggiunta la temperatura corretta, INVERTER garantisce che questa venga mantenuta costante.
Nel momento in cui un INVERTER monitorizza il sistema e interviene sulla temperatura quando necessario, il consumo di energia scende circa del 30% rispetto a un sistema tradizionale di accendimento/spegnimento.


È presente un fluido refrigerante che circola attraverso uno scambiatore di calore esterno (evaporatore).
Qui il fluido, con l’aiuto di un ventilatore, assorbe l’energia dell’ambiente esterno sottraendo calore. Durante questo processo, il fluido si trasforma in stato gassoso.
Il fluido gassoso è aspirato dalla parte meccanica del sistema, il compressore. Qui viene compresso, la pressione aumenta, facendo aumentare di conseguenza anche la temperatura del fluido. In seguito, il fluido circola fino ad un secondo scambiatore di calore interno (condensatore) e trasferisce il calore verso l’acqua presente nel serbatoio. Quando si raffredda, il fluido ritorna allo stato liquido e il processo ricomincia.



CARATTERISTICHE TECNICHE | AQUAPURA 12 |
AQUAPURA 16 ( INVERTER R 5-18) |
AQUAPURA 16T ( INVERTER R 8-12) |
||
Alimentazione elettrica | 1~/ 230V/ 50Hz | 3N~/ 400V/ 50Hz | |||
Potenza fornita | Riscaldamento (Nom./Máx) | kW | 8,25 / 12,52 | 15,36 / 18,51 | |
Raffreddamento (Nom./Máx) | kW | 7,01 / 11,31 | 13,92 / 16,23 | ||
Potenza elettrica consumata | Riscaldamento (Nom./Máx) | kW | 1,71 | 3,21 | |
Raffreddamento (Nom./Máx) | kW | 1,94 | 3,88 | ||
COP (1) | Nominal | - | 4,82 | 4,79 | |
EER (1) | Nominal | - | 3,61 | 3,58 | |
Classe di efficienza energetica a 35°C | Clima medio | - | A++ | A++ | |
SCOP(2) -Efficienza stagionale aa 35°C / ns | - / % | 4,73 / 186 | 4,67 / 184 | ||
Classe di efficienza energetica a 55°C | - | A++ | A++ | ||
SCOP(2) -Efficienza stagionale a 55°C / ns | - / % | 3,86 / 151 | 3,72 / 146 | ||
Consumo massimo (potenza / corrente) | kW / A | 4,6 / 21,5 | 7,2 / 33,2 | 7,2 / 1,2 | |
Temperatura dell’acqua | Riscaldamento | ºC | 60 | 60 | |
Raffreddamento | ºC | 7 | 7 | ||
Temperature operative esterne | Riscaldamento | ºC | -25 a 35 | -25 a 35 | |
Raffreddamento | ºC | 10 a 43 | 10 a 43 | ||
Refrigerante (R32) / CO2 Eq. | Kg / Ton | 1,7 / 1,15 | 2,0 / 1,35 | ||
Compressore | - | DC Inverter | DC Inverter | ||
Numero ventilatori / Tipo | - / - | 1 / DC | 2 / DC | ||
Rumore(3) | dB(A) | 42~55 | 44~58 | ||
Diametro degli attacchi idraulici | Entrée / Sortie | Inch. | 1” | 1” 1/4 | |
Pompa di ricircolo | - | Integrato | Integrato | ||
Flusso d'acqua (min) | m3/h | 1,7 | 2,9 | ||
Circuito idraulico a perdita di carico | kPa | 32 | 45 | ||
Dimensioni | (AxLxP) | 915 x 953 x 460 | 1315 x 997 x 437 | ||
Peso | Kg | 108 | 157 | ||
1. COP e EER sono stati calcolati in base alla norma EN14511-2. 2. SCOP è stato calcolato secondo la norma EN14825. 3. La potenza sonora è stata calcolata secondo la norma 12102-1. |