



UNA NUOVA CONCEZIONE DI POMPA DI CALORE SOLARE
IL BLOCCO SOLARE ULTRA e ULTRA PLUS si presenta come una soluzione all-in-one. Si tratta di una pompa di calore solare termodinamica realizzata secondo i più elevati standard di qualità che garantiscono un’eccellente performance. Dotato di un design compatto, genera Riscaldamento Centralizzato e produce Acqua Calda Sanitaria, avvalendosi della moderna tecnologia DC Inverter. Rispetta il Regolamento Energetico Edilizio.- PERFORMANCE SOLARE
- INSTALLAZIONE SEMPLIFICATA “PLUG AND USE”
- UNITÁ INTERNA DI INGOMBRO RIDOTTO (<1M2)
- IDEPOSITO ACS INTEGRATO (BLOCCO SOLARE ULTRA PLUS) DI 200 LITRI IN ACCIAIO INOX AISI 316L
- PRODUZIONE ACS FINO A 70ºC IN MODALITÁ POMPA DI CALORE TRAMITE HEAT RECOVERY
- DISTANZA MASSIMA TRA UNITÁ INTERNA ED ESTERNA FINO A 20M
SPECIFICHE TECNICHE
DATI TECNICI | ULTRA6 | ULTRA PLUS6 | ULTRA12 | ULTRA PLUS12 | ULTRA16 | ULTRA32 | |||
Capac di riscaldamento1 | Potenza fornita | kW | 4,1 - 11,2 |
4,1 - 11,2 |
5 - 19 | 5 - 19 | 8 - 26 | 18,5 – 48,2 | |
Potenza mas fornita | kW | 11,2 |
11,2 |
18,70 | 18,70 | 25,8 | 48,2 | ||
Capacità di riscald.2 | Potenza nom fornita | kW | 8,5 | 8,5 | 10,30 | 10,30 | 16,2 | 39,6 | |
Consumo nominale | kW | 1,7 |
1,7 |
2,15 | 2,15 | 3,45 | 8,1 | ||
COP | kW | 4,97 | 4,97 | 4,80 | 4,80 | 4,7 | 4,91 | ||
Classe efficienza energetica riscal ambiente | A++ | ||||||||
Dimensioni AxLxP | cm | 106X60X80 | 195x60x80 | 106X60X80 | 195x60x80 | 106X60X80 | 106X60X80 | ||
Peso | Kg | 115 | 208 | 115 | 243 | 115 | 135 | ||
Temperatura massima | ºC | 55 | 60 | |||||||
Collegamenti Idraulici | ingresso/uscita | 1”M | |||||||
ACS3 | Deposito | L | - | 200 | - | 200 | - | - | |
Materiale | - | ACCIAIO INOX |
- | ACCIAIO INOX |
- | - | |||
Temp. massima (solo compressore) | ºC | - | 60 | - | 60 | - | - | ||
Supporto elettrico | W | - | 1500 | - | 1500 | - | - | ||
Collegamenti acqua | Fredda / Calda | - | 3/4”M | - | 3/4”M | - | - | ||
COP ACS3 | - | 3,27 | - | 3,27 | - | - | |||
Profilo di consumo | - | L | - | L | - | - | |||
Efficienza | % | - | 138 | - | 138 | - | - | ||
Classe energetica ACS | - | A+ | - | A+ | - | - | |||
Refrigerante | Tipo | R410A | |||||||
Precarico | Kg | 3,5 | |||||||
Collegamenti | Liquido | 1/2” | |||||||
Vapore | 3/4” | ||||||||
Pressione Sonora (distanza 10m) | dBA | 65 | |||||||
Alimentazione Elettrica | Tipo | 230V ou 400V | |||||||
Cavo elettrico | 230V | mm2 | 3G6 | ||||||
400V | mm2 | 5G4 | |||||||
Fusibile di protezione | 230V | 46A | |||||||
400V | 32A | ||||||||
UNITÁ ESTERNA - PANNELLI SOLARI | |||||||||
Numero | 6 | 6 | 12 | 12 | 16 | 32 | |||
Dimensioni AxLxP | mm | 2000x800x20 | |||||||
Peso | Kg | 8 | |||||||
Tipo | Evaporatore solare passivo | ||||||||
Materiale | Alluminio anodizzato | ||||||||
COLLEGAMENTO TRA UNITÁ | |||||||||
Distanza massima (precarico fino a 10 mt) | 20 m | ||||||||
Divario massimo | 15 m | ||||||||
1 Secondo EN14511; Temperatura aria DB/WB 14°C/13°C; Temperatura acqua in ingresso/ in uscita 30°C/35°C; Radiazione solare 800w/m2 | 2Secondo EN14511; Temperatura aria DB/WB 7°C/6°C; Temperatura acqua in ingresso/ in uscita 30°C/35°C; Radiazione solare 400w/m2 | 2Secondo la norma EN 16147, A 14 / W 10-54 | |||||||||
![]() |
SISTEMA SOLARE TERMODINAMICO
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
DISPOSITIVO
> Senza condotte> Senza ventilatori
> Senza cicli di scongelamento consuma-energia
> Compressore super efficiente a basso consumo
> Senza dover installare dei dispositivi ausiliari
> Acqua calda garantita, disponibile 24h al giorno fino a 55ºC
PANNELLO SOLARE
> Capta il calore indipendentemente dai fattori climatici.> Nei giorni più caldi, il circuito primario non necessita di dissipare il calore in eccesso.
> Facile integrazione architettonica, versatile, senza impatto visivo.

Il Sistema Solare Termodinamico unisce due tecnologie complentari, la pompa di calore e il collettore solare termico.
Le pompe di calore sono dispositivi molto efficienti, ma il calore che producono, proveniente dalla loro componente rinnovabile, varia solo in base alle oscillazioni della temperatura ambiente.
I collettori solari termici sono la miglior fonte di calore per il riscaldamento durante i giorni di sole con temperature elevate, ma diventano completamente inefficaci nelle giornate senza sole.
Le pompe di calore sono dispositivi molto efficienti, ma il calore che producono, proveniente dalla loro componente rinnovabile, varia solo in base alle oscillazioni della temperatura ambiente.
I collettori solari termici sono la miglior fonte di calore per il riscaldamento durante i giorni di sole con temperature elevate, ma diventano completamente inefficaci nelle giornate senza sole.
Grazie allo schema fisico identico a quello di un normale sistema solare termico di circolazione forzata e ai componenti di una pompa di calore, la tecnologia solare termodinamica è riuscita a superare i limiti di queste due tecnologie incomplete.
Attraverso il fluido refrigerante (R134a o R407c) che percorre un circuito chiuso, il fluido entra nel pannello solare e sfrutta dell’azione del sole, della pioggia, del vento, della temperatura ambiente e dei restanti fattori climatici. Durante questo processo, il fluido ottiene del calore in maniera più semplice rispetto ad una pompa di calore.
Attraverso il fluido refrigerante (R134a o R407c) che percorre un circuito chiuso, il fluido entra nel pannello solare e sfrutta dell’azione del sole, della pioggia, del vento, della temperatura ambiente e dei restanti fattori climatici. Durante questo processo, il fluido ottiene del calore in maniera più semplice rispetto ad una pompa di calore.
Dopo questa fase, il calore è trasferito verso uno scambiatore, attraverso l’aiuto di un piccolo compressore che riscalda l’acqua. Il fluido si raffredda e il circuito si ripete.
Dato che il fluido ha una temperatura di ebollizione di circa -30ºC, il sistema funziona anche in assenza totale di sole e anche di notte, mettendo a disposizione acqua calda a 55ºC, 24 ore al giorno, al contrario del tradizionale sistema solare termico.
Il consumo del sistema si riduce a quello del compressore frigorifero che fa circolare il fluido non esistono ventilatori che aiutano il processo evaporativo né arresti per lo scongelamento con un inutile consumo di energia, al contrario delle pompe di calore.
Dato che il fluido ha una temperatura di ebollizione di circa -30ºC, il sistema funziona anche in assenza totale di sole e anche di notte, mettendo a disposizione acqua calda a 55ºC, 24 ore al giorno, al contrario del tradizionale sistema solare termico.
Il consumo del sistema si riduce a quello del compressore frigorifero che fa circolare il fluido non esistono ventilatori che aiutano il processo evaporativo né arresti per lo scongelamento con un inutile consumo di energia, al contrario delle pompe di calore.