
Soluzione Solare Termodinamica per il riscaldamento delle acqua calda sanitaria ad uso industriale

Presentazione gamma dei sistemi
Modello | Eco 1000 | Eco 1500 | Eco 2000 | Eco 3000 | Eco 4000 | Eco 6000 | |
Pannelli solari | Nº | 6 | 12 | 12/16 | 16/28 | 28 | 40 |
Capacità | Litros | 1000 | 1500 | 2000 | 3000 | 4000 | 6000 |
Potenza termica massima | W | 7500 | 16580 | 16580/24210 | 24210/38220 | 38220 | 54600 |
Consumo (Min.) | W | 1230 | 2010 | 2010/3210 | 3210/5650 | 5650 | 8450 |
Termoaccumulatori | Unid | 1 | 1 | 1 o 2 | 1 o 2 | 2 | 2 |
Num. Utenti* | 22 | 34 | 45 | 68 | 90 | 135 | |
Modelli con tutte le opzioni disponibili
Denominazione | Capacità | Serbatoio | N. Panelli | N. Flange | Serpentina | Alimentazione* |
Eco 1000I6 | 1000 | Inox | 6 | 1 | No | M o T |
Eco 1000IX6 | 1000 | Inox | 6 | 1 | Si | M o T |
Eco 1500I12 | 1500 | Inox | 12 | 1 | No | M o T |
Eco 1500IX12 | 1500 | Inox | 12 | 1 | Si | M o T |
Eco 2000I12 | 2000 | Inox | 12 | 1 | No | M o T |
Eco 2000IX12 | 2000 | Inox | 12 | 1 | Si | M o T |
Eco 2000ID12 | 2 x 1000 | Inox | 12 | 1 | No | M o T |
Eco 2000IXD12 | 2 x 1000 | Inox | 12 | 1 | Si** | M o T |
Eco 2000I16 | 2000 | Inox | 16 | 2 | No | M o T |
Eco 2000IX16 | 2000 | Inox | 16 | 2 | Si | M o T |
Eco 2000ID16 | 2 x 1000 | Inox | 16 | 1 | No | M oT |
Eco 2000IXD16 | 2 x 1000 | Inox | 16 | 1 | Si** | M oT |
Eco 3000I16 | 3000 | Inox | 16 | 2 | No | M o T |
Eco 3000IX16 | 3000 | Inox | 16 | 2 | Si | M o T |
Eco 3000ID16 | 2 x 1500 | Inox | 16 | 1 | No | M o T |
Eco 3000IXD16 | 2 x 1500 | Inox | 16 | 1 | Si** | M o T |
Eco 3000I28 | 3000 | Inox | 28 | 2 | No | T |
Eco 3000IX28 | 3000 | Inox | 28 | 2 | Si | T |
Eco 3000ID28 | 2 x 1500 | Inox | 28 | 1 | No | T |
Eco 3000IXD28 | 2 x 1500 | Inox | 28 | 1 | Si** | T |
Eco 4000ID28 | 2 x 2000 | Inox | 28 | 1 | No | T |
Eco 4000IXD28 | 2 x 2000 | Inox | 28 | 1 | Si** | T |
Eco 6000ID40 | 2 x 3000 | Inox | 40 | 1 | No | T |
Eco 6000IXD40 | 2 x 3000 | Inox | 40 | 1 | Si** | T |
BLOCO SOLAR TERMODINÂMICO
I componenti principali di questa unità del Sistema Solare Termodinamico sono: un compressore a basso consumo, che è preposto alla circolazione del fluido in tutto il sistema, uno scambiatore di calore che dissipa il calore verso l’acqua di consumo (Acque Calde Sanitarie) o un circuito chiuso di riscaldamento (Riscaldamento Centrale e Piscine) e un componente di espansione che riduce la temperatura di ebollizione di circa -30ºC, affinché questo ritorni ai pannelli solari e ricominci a captare calore.

- POSSIBILITÀ DI ADATTARLO ALL’IMPIANTO ESISTENTE SENZA NECESSITÀ DI OPERE EDILI
- IL CALORE È CAPTATO SOTTO FORMA DI RADIAZIONI SOLARI, TEMPERATURA AMBIENTE, PIOGGIA, VENTO E ANCHE NEVE
- IL CALORE PRODOTTO NEI GIORNI PIÙ FREDDI, ANCHE DURANTE LA NOTTE, È SUFFICIENTE PER OTTENERE LA TEMPERATURA DELL’ACQUA DESIDERATA
- I PANNELLI SOLARI SONO LEGGERI, DISCRETI E VERSATILI
- IL CONSUMO DI ENERGIA DEL DISPOSITIVO È RIDOTTO AD UN COMPRESSORE SUPER EFFICIENTE

SISTEMA SOLARE TERMODINAMICO
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
DISPOSITIVO
> Senza condotte> Senza ventilatori
> Senza cicli di scongelamento consuma-energia
> Compressore super efficiente a basso consumo
> Senza dover installare dei dispositivi ausiliari
> Acqua calda garantita, disponibile 24h al giorno fino a 55ºC
PANNELLO SOLARE
> Capta il calore indipendentemente dai fattori climatici.> Nei giorni più caldi, il circuito primario non necessita di dissipare il calore in eccesso.
> Facile integrazione architettonica, versatile, senza impatto visivo.

Le pompe di calore sono dispositivi molto efficienti, ma il calore che producono, proveniente dalla loro componente rinnovabile, varia solo in base alle oscillazioni della temperatura ambiente.
I collettori solari termici sono la miglior fonte di calore per il riscaldamento durante i giorni di sole con temperature elevate, ma diventano completamente inefficaci nelle giornate senza sole.
Attraverso il fluido refrigerante (R134a o R407c) che percorre un circuito chiuso, il fluido entra nel pannello solare e sfrutta dell’azione del sole, della pioggia, del vento, della temperatura ambiente e dei restanti fattori climatici.
Durante questo processo, il fluido ottiene del calore in maniera più semplice rispetto ad una pompa di calore. Dopo questa fase, il calore è trasferito verso uno scambiatore, attraverso l’aiuto di un piccolo compressore che riscalda l’acqua.
Dato che il fluido ha una temperatura di ebollizione di circa -30ºC, il sistema funziona anche in assenza totale di sole e anche di notte, mettendo a disposizione acqua calda a 55ºC, 24 ore al giorno, al contrario del tradizionale sistema solare termico.
Il consumo del sistema si riduce a quello del compressore frigorifero che fa circolare il fluido non esistono ventilatori che aiutano il processo evaporativo né arresti per lo scongelamento con un inutile consumo di energia, al contrario delle pompe di calore.
- STATO DEL SISTEMA
- INFORMAZIONI SULLA TEMPERATURA TRAMITE LA RISPETTIVA SONDA
- PROGRAMMAZIONE (QUOTIDIANA/SETTIMANALE/ ECC)
- INFORMAZIONI DATA/ORA
- FACILITÀ DI CONTROLLO TRAMITE LA SELEZIONE DELLA MAPPA DELL’IMPIANTO
- PARAMETRIZZAZIONE SEMPLIFICATA
- TEST DI USCITA
- 12 CONFIGURAZIONI PREDEFINITE
- INTEGRAZIONE IN 3 CIRCUITI (POMPE CIRCOLATORI)
- 4 SONDE DI TEMPERATURA
- CRONO-TERMOMETRO
- 6 LINGUE

