Aquapura THERMOBOX é stata realizzata con l’intenzione di semplificare e ridurre i costi di installazione dei sistemi tecnici di Riscaldamento/Climatizzazione e Acqua Calda Sanitaria (ACS) nel settore residenziale. Semplici ed intelligenti richiedono solo l’uso di linee elettriche adeguate e cablaggio nell’interconnessione delle unità.
- CLIMATIZZAZIONE + ACS IN UNITÁ COMPATTA
- INTEGRAZIONE IN DISPOSITIVI 60 x 60 CM. IDEALE PER SPAZI RIDOTTI
- COMPATIBILE CON LA GAMMA DI POMPE DI CALORE AEROTERMICHE AQUAPURA INVERTER 8-12 E 5-18
- COSTI RIDOTTI DI INSTALLAZIONE
- DEPOSITO DI ACS INTEGRATO DI 200 LITRI IN ACCIAIO INOX
- IDEALE PER IL SETTORE RESIDENZIALE

Le pompe di calore sono sistemi che utilizzano il principio della termodinamica per estrarre il calore naturale dall'aria, e utilizzarlo per la Sua casa. Le pompe di calore ENERGIE sono la soluzione ideale per aumentare l'efficienza energetica, utilizzando l'ambiente come principale fonte di energia.
È presente un fluido refrigerante che circola attraverso uno scambiatore di calore esterno (evaporatore). Qui il fluido, con l’aiuto di un ventilatore, assorbe l’energia dell’ambiente esterno sottraendo calore. Durante questo processo, il fluido si trasforma in stato gassoso.
Il fluido gassoso è aspirato dalla parte meccanica del sistema, il compressore. Qui viene compresso, la pressione aumenta, facendo aumentare di conseguenza anche la temperatura del fluido. In seguito, il fluido circola fino ad un secondo scambiatore di calore interno (condensatore) e trasferisce il calore verso l’acqua presente nel serbatoio. Quando si raffredda, il fluido ritorna allo stato liquido e il processo ricomincia.
È presente un fluido refrigerante che circola attraverso uno scambiatore di calore esterno (evaporatore). Qui il fluido, con l’aiuto di un ventilatore, assorbe l’energia dell’ambiente esterno sottraendo calore. Durante questo processo, il fluido si trasforma in stato gassoso.
Il fluido gassoso è aspirato dalla parte meccanica del sistema, il compressore. Qui viene compresso, la pressione aumenta, facendo aumentare di conseguenza anche la temperatura del fluido. In seguito, il fluido circola fino ad un secondo scambiatore di calore interno (condensatore) e trasferisce il calore verso l’acqua presente nel serbatoio. Quando si raffredda, il fluido ritorna allo stato liquido e il processo ricomincia.

UNITÀ ESTERNE COMPATIBILI | 160 |
200 | 270 | ||||||
Aquapura 6 | • | • | |||||||
Aquapura 12 | • | • | • | ||||||
Aquapura 16 | • | • | |||||||
MODULO IDRAULICO | |||||||||
Modalità di funzionamento | Raffreddamento / Riscaldamento / ACS | ||||||||
Capacità ACS | L | 160 | 200 | 270 | |||||
Serbatoio / Isolamento | Acciaio inossidabile / Poliuretano ad alta densità | ||||||||
Peso | Kg. | 80 | 138 | 155 | |||||
Dimensioni | mm | 1450 - Ø580 | 1900-600-600 | 2200-600-600 | |||||
Temperatura massima consentita ACS | °C | 80 | |||||||
Pressione massima consentita ACS | Bar | 6 | |||||||
Perdita termica | kWh/24h | 0.94 | 0.99 | 1.01 | |||||
Tipo di connessione | Idraulica | ||||||||
Gestione dell'unità | Controller LCD tattile | ||||||||
Kit Idronico Climatizzazione / ACS | Sì / Sì | ||||||||
Supporto elettrico | W | 1500 | |||||||
Serpentina ACS | m2 | 1.9 | 2.3 | 2.6 | |||||
Vaso di espansione ACS | L | 5 | 5 | 8 | |||||
Vaso di espansione climatizzazione | L | 8 | 12 | 12 | |||||
Connessioni con Unità esterna | pol. | 1” M | |||||||
Connessioni Climatizzazione | pol. | 1” M | |||||||
Connessioni ACS | pol. | 3/4” M | |||||||
CARATTERISTICHE PRESTAZIONI ACS1 | |||||||||
Unità esterne Aquapura (AP) | AP6 | AP12 | AP6 | AP12 | AP16 | AP12 | AP16 | ||
Tempo di riscaldamento (Δt=350C) | hh:mm | 01:00 | 00:47 | 01:15 | 00:59 | 00:32 | 01:21 | 00:43 | |
COP / SPF | 3,25 | 3,20 | 3,21 | 3,17 | 3,16 | 3,18 | 3,19 | ||
Profilo di consumo | L | L | XL | ||||||
Efficienza energetica | % | 135 | 133 | 134 | 132 | 132 | 132 | 133 | |
Quantità di acqua calda disponibile (400C) | L | 206 | 258 | 332 | |||||
Classe Energetica | A+ | A+ | A+ | ||||||
Temperatura Massima ACS | °C | 55 | 55 | 55 | |||||
1 A14/W10-54, de acordo com EN16147 e Regulamento Delegado (EU) Nº 812/2013 | |||||||||
![]() |