Le pompe di calore sono progettate per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Queste soluzioni si distinguono per l’elevata efficienza energetica, che le rende in grado di raggiungere un rating energetico fino ad A ++.
Sono inoltre noti per la loro capacità di integrazione con altri sistemi di riscaldamento e facilità di installazione.
Sono inoltre noti per la loro capacità di integrazione con altri sistemi di riscaldamento e facilità di installazione.

Le pompe di calore sono sistemi che utilizzano il principio della termodinamica per estrarre il calore naturale dall'aria, e utilizzarlo per la Sua casa. Le pompe di calore ENERGIE sono la soluzione ideale per aumentare l'efficienza energetica, utilizzando l'ambiente come principale fonte di energia.
È presente un fluido refrigerante che circola attraverso uno scambiatore di calore esterno (evaporatore). Qui il fluido, con l’aiuto di un ventilatore, assorbe l’energia dell’ambiente esterno sottraendo calore. Durante questo processo, il fluido si trasforma in stato gassoso.
Il fluido gassoso è aspirato dalla parte meccanica del sistema, il compressore. Qui viene compresso, la pressione aumenta, facendo aumentare di conseguenza anche la temperatura del fluido. In seguito, il fluido circola fino ad un secondo scambiatore di calore interno (condensatore) e trasferisce il calore verso l’acqua presente nel serbatoio. Quando si raffredda, il fluido ritorna allo stato liquido e il processo ricomincia.
È presente un fluido refrigerante che circola attraverso uno scambiatore di calore esterno (evaporatore). Qui il fluido, con l’aiuto di un ventilatore, assorbe l’energia dell’ambiente esterno sottraendo calore. Durante questo processo, il fluido si trasforma in stato gassoso.
Il fluido gassoso è aspirato dalla parte meccanica del sistema, il compressore. Qui viene compresso, la pressione aumenta, facendo aumentare di conseguenza anche la temperatura del fluido. In seguito, il fluido circola fino ad un secondo scambiatore di calore interno (condensatore) e trasferisce il calore verso l’acqua presente nel serbatoio. Quando si raffredda, il fluido ritorna allo stato liquido e il processo ricomincia.




DATI TECNICI | ||||
UNITÁ ESTERNA | ||||
Impianto | Pompa di Calore Aria-Acqua | |||
Modello | Energie AQUAPURA X30 |
|||
Refrigerante | R134a | |||
Tipo di alimentazione | 380V/3N~/50Hz | |||
Capacità di Riscaldamento Massima | 40,00 kW * | |||
Capacità di Riscaldamento | 26,50 kW ** | |||
COP | 3,70 ** | |||
Capacità di Riscaldamento | 32,00 kW *** | |||
COP | 3,48 *** | |||
Produzione Acqua Calda Sanitaria | 550 l/h *** | |||
Compressori | EVI Scroll | |||
Numero di compressori | 1 | |||
Fasi compressione per raggiungere la Temp. mass | . | 1 | ||
Circolatore | GRUNDFOS | |||
Portata Nominale | 5,00 m3/h | |||
Scambiatore | ACS Elicoidale Incapsulato | |||
Numero di Ventole | 2 | |||
Orientamento Ventole | Verticale | |||
Niveau Sonore | 62 dB(A) | |||
Dimensioni (L×W×H) | 1610×1050×1550 mm | |||
Weight | 362 kg | |||
Temperatura esterna | -7ºC a 45ºC | |||
Temperatura Massima Funzionamento | 80ºC | |||
Temperatura Funzionamento Raccomandata | 75ºC | |||
Collegamenti Idraulici | 1 1/4” | |||
* ACS produzione (A35/ -ºC W15-75ºC, COP 3,74) |
** Secondo EN 14511 (A7/6ºC W30/35ºC) |
*** ACS produzione (A140C W15-65ºC)