Questo contenuto è riservato ai professionisti.
Registrati per avere accesso a questo contenuto esclusivo.
Se hai già i dati di accesso effettua il login
Registrati per avere accesso a questo contenuto esclusivo.
Se hai già i dati di accesso effettua il login
Pompa di calore solare termodinamica di ultima generazione, progettata appositamente per la produzione di acqua calda sanitaria.
La soluzione ideale per appartamenti o spazi ridotti, compatibile con installazioni in armadi da 60×60 cm, grazie all’integrazione del blocco termodinamico nella parte superiore dell’apparecchiatura — una soluzione salvaspazio che semplifica l’installazione.
Il modello ECOTOP è disponibile con capacità da 200 a 300 litri. Versione con 1 pannello solare termodinamico e serbatoi di accumulo in Acciaio inox 444 o Duplex 2205, con o senza serpentino supplementare.
Il sistema è composto da un’unità interna, il serbatoio di accumulo e un’unità esterna, il pannello solare termodinamico.
Acqua calda fino a 55°C, 24 ore su 24, con la massima efficienza.
Pompa di calore solare testata secondo EN16147 con radiazione solare assente e tuttavia ha uno dei più alti coefficienti di prestazione sul mercato (COP = 3,9 per il modello di 300 litri, aria a 14°C e riscaldamento dell’acqua dai 10°C ai 54°C). Raggiungimento di coefficienti di prestazione più elevati con la presenza di radiazione solare.
Il pannello solare termodinamico costruito in allumin- io anodizzato, è sottoposto al più rigoroso controllo di qualità e possiede un’ elevata resistenza all’ambiente salino. Ha 10 anni di garanzia anticorrosione. Un’unità esterna a impatto urbano/architettonico quasi zero, con la massima versatilità di installazione.
L’unità interna dell’apparecchiatura è dotata di un design moderno e minimalista, con una finitura esterna in polimero ad alto impatto (resistente con isolamento termico e acustico). Ha collegamenti frontali di facile accesso. Il controllo dell’apparec- chiatura è semplice e intuitivo.
L’unità interna dell’apparecchiatura ha un serbatoio di accumulo in acciaio inox, così come un condensatore esterno. Isolamento in poliuretano iniettato ad alta densità e protezione catodica. Il blocco termodinamico è equipaggiato con un compressore all’avanguardia, e può vantare di consumi elettrici tra i più bassi sul mercato.
La tecnologia solare termodinamica, attraverso uno schema fisico identico a quello di un comune sistema solare termico a circolazione forzata e con componenti di una pompa di calore, è stata in grado di superare i limiti di queste due tecnologie incomplete, il sistema solare termi- co e la pompa di calore. Il principio di funzionamento si verifica quando il refriger- ante ecologico percorre un circuito chiuso, il fluido entra nel pannello solare, che subisce l’azione di sole, pioggia, vento, temperatura ambiente e altri fattori climatici, fino ad arrivare ad uno scambiatore di calore, che, con l’aiuto di un piccolo compressore, riscalda l’acqua. Successivamente, il fluido si raffredda e il circuito si ripete. Poiché il fluido ha una temperatura di ebollizione di circa -300C, il sistema funziona anche in completa assenza di sole e anche di notte fornendo acqua calda a 55°C, 24 ore al giorno.
Con la funzione fotovoltaica intelligente, il sistema solare ENERGIE assorbe l’energia extra generata dai pannelli fotovoltaici, dall’energia eolica o da piccoli impianti di accumulo idroelettrico, permettendo così di sfruttare questa energia che andrebbe sprecata.
Qualsiasi sistema solare termodinamico al suo interno ha un solo elemento meccanico a consumo elettrico. Questo elemento è un compressore a basso consumo super efficiente. Poiché la capacità di raccolta del calore dall’ambiente è garantita principalmente dalla radiazione solare, diventa superiore a qualsiasi altra apparecchiatura destinata allo stesso scopo e i risparmi sono massimi. La manutenzione del sistema è praticamente zero e gode di un’elevata longevità
DATI TECNICI SCALDABAGNO | 200I | 250I | 300I | 200IX | 250IX | 300IX | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Peso a vuoto | Kg. | 60 | 68 | 71 | 63 | 71 | 74 | |
Volume | L | 200 | 250 | 300 | 195 | 245 | 295 | |
Materiale scaldabagno | - | Acciaio Inox | ||||||
Protezione catodica | - | Anodo Mg (1”1/4) | ||||||
Collegamenti idraulici | Acqua - entrata e uscita | Pol. | 3/4” | 3/4” | 3/4” | 3/4” | 3/4” | 3/4” |
Valvola PT | 1/2” | 1/2” | 1/2” | 1/2” | 1/2” | 1/2” | ||
Ricircolo | 3/4” | 3/4” | 3/4” | 3/4” | 3/4” | 3/4” | ||
Serpentina entrata e uscita | - | - | - | 1" | 1" | 1" | ||
Isolamento | - | Poliuretano ad alta densità 50mm | ||||||
Massima pressione | Bar | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | |
Temperatura massima | °C | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | |
Perdita termiche (EN12897) | kWh/24h | 0.99 | 1.01 | 1.17 | 0.99 | 1.01 | 1.17 | |
Potenza Termica Serpentina (1) | kW | Non Applicabile | Non Applicabile | Non Applicabile | a)20 ; b)12 | a)20 ; b)12 | a)20 ; b)12 | |
PANNELLO SOLARE TERMODINAMICO | ||||||||
Materiale | - | Alluminio Anodizzato Solarcoat | ||||||
Dimensioni (L x A x P) | mm | 2000 x 800 x 20 | ||||||
Peso | Kg. | 8 | ||||||
Pressione max. di funzionamento | Bar | 12 | ||||||
Temp. max. di esposizione | °C | -40 | 120 | ||||||
BLOCCO TERMODINAMICO | ||||||||
Pot. assorbita (med/max) | W | 350 | 600 | ||||||
Pot. termica (med/max) | W | 1250 | 2100 | ||||||
Potenza supporto elettrico | W | 1500 | ||||||
Fluido refrigerante / Qt. (2) | -/g | R513a / 1300 | ||||||
Materiale tubatura | - | Rame (DHP ISO1337) | ||||||
Circuito liq. | asp. | Pol. | 1/4” | 3/8” | ||||||
Alimentazione | V / Hz | 220-240 / Monofasico / 50 o 60 (3) | ||||||
Fusibile (generale | resistenza) | A | 10 | 10 | ||||||
PERFORMANCE (4) | 200I | 250I | 300I | 200IX | 250IX | 300IX | ||
Profilo di Caruica | - | L | XL | XL | L | XL | XL | |
Coefficiente performance (COP) | Aria 14°C | - | 3.7 | 3.8 | 3.9 | 3.7 | 3.8 | 3.9 |
Classe efficienza energetica | Aria 14°C | - | A++ | A+ | A++ | A++ | A+ | A++ |
Efficienza energetica | Aria 14°C | - | 154 | 158 | 162 | 154 | 158 | 162 |
Consumo energetico annuale | Aria 14°C | KWh/ano | 664 | 1060 | 1037 | 664 | 1060 | 1037 |
Quantità acqua utile a 40°C | L | 261 | 349 | 363 | 256 | 344 | 358 | |
Temperatura di fabbrica | °C | 54 | 54 | 54 | 54 | 54 | 54 | |
Potenza sonora interna | dB | 47 | 47 | 47 | 47 | 47 | 47 | |
(1) – a) Circuito primario (Te = 90 °C; Ts = 80 °C); Circuito di acqua calda sanitaria (Te = 10 °C; Ts = 60 °C) | b) Circuito primario (Te = 70 °C; Ts = 60 °C); Circuito di acqua calda sanitaria (Te = 10 °C; Ts = 60 °C (2) – La quantità di fluido deve essere verificata dall’installatore. In alcuni casi può essere necessario regolare la quantità di fluido per garantire il corretto funzionamento del sistema. (3) – La frequenza di 60 Hz è disponibile solo su richiesta. (4) – Conforme alla norma EN 16147, al Regolamento delegato (UE) n. 812/2013 e al Regolamento delegato (UE) n. 814/2013. |
||||||||
DIMENSIONI mm | 200I | 250I | 300I | 200IX | 250IX | 300IX | ||
A | 131 | 131 | 102 | 131 | 131 | 102 | ||
B | - | - | - | 231 | 231 | 231 | ||
C | - | - | - | 690 | 690 | 631 | ||
D | - | 840 | 840 | - | 850 | 850 | ||
E | - | - | - | - | - | - | ||
F | 905 | 1205 | 1060 | 905 | 1205 | 1060 | ||
G | 1030 | 1325 | 1185 | 1030 | 1325 | 1185 | ||
H | 580 | 580 | 650 | 580 | 580 | 650 | ||
I | 1623 | 1923 | 1783 | 1623 | 1923 | 1383 | ||
M | 800 | |||||||
N | 2000 | |||||||
O | 20 |
Abbiamo un team multidisciplinare di professionisti in grado di trovare la migliore soluzione per il tuo progetto.